3 Dicembre
I domenica di Avvento
I domenica di Avvento
Immacolata Concezione
II domenica di Avvento
III domenica di Avvento
IV domenica di avvento
Natale del Signore
Santa Famiglia
Maria SS. Madre di Dio
Epifania del Signore
Battesimo del Signore
Ingresso: Cristo Gesù, Salvatore (RN 273)
Salmo responsoriale: proposta musicale CEI
Acclamazione al Vangelo: Alleluia – Cantate al Signore (RN 12)
Presentazione dei doni: Nulla con te (RN 366)
Comunione: Tu, fonte viva (RN 381)
Proposta musicale dal Repertorio Nazionale
Cristo Gesù, Salvatore (RN 273)
Testo: E.Costa
Musica: melodia tradizionale occitana
Fonti: ElleDici
Uso: ingresso, comunione
Forma musicale: innodia responsoriale
Il testo
Le dieci strofe che compongono questo canto fanno riferimento ai contenuti fondamentali della fede cristiana: il mistero della redenzione, lo Spirito Santo, il Regno, l’Eucaristia. Contenuti tradizionali, considerati però non astrattamente, in sé, ma per l’importanza e l’incidenza che hanno nella vita dei credenti. La chiesa, in questo canto celebra “ciò che è essenziale” per la sua stessa esistenza; essa infatti è rigenerata continuamente dal rapporto misterioso e gratuito col Cristo che la purifica, la alimenta, la rimette in cammino.
Assai significativo l’uso frequente del plurale (“ci raduni”, “a Te volgiamo gli occhi”, ecc.). La consapevolezza della dimensione comunitaria della fede emerge, e non potrebbe non farlo, nel nostro stesso modo di invocare e lodare il Signore.
La musica
La struttura della melodia presenta alcune caratteristiche che la rendono simile a quella di un corale (anche se in proporzioni ridotte):
– è costituita da due semifrasi ripetute; ogni semifrase coincide con ogni verso della strofa;
– è prevalentemente formata da intervalli congiunti; ma un vigoroso salto di quinta (FA-DO) caratterizza l’attacco e dà al canto un tono di grido invocante.
Svolgendosi nell’ambito ristretto di una quinta, la melodia è facilmente eseguibile anche da una grande assemblea.
Il tipo di armonizzazione proposto (nell’accompagnamento) mette in evidenza il sapore antico del canto.
Quando e come utilizzarlo
La molteplicità dei temi contenuti e l’elevato numero di strofe suggeriscono la possibilità di utilizzare questo canto in vari tipi di celebrazione (come inno della liturgia delle ore, in celebrazioni eucaristiche, in liturgie della Parola), scegliendo di volta in volta le strofe più adatte alle diverse celebrazioni.
Le prime tre, con la settima e l’ottava, sono particolarmente adatte a una celebrazione eucaristica, come introduzione (specialmente le strofe iniziali) e al momento della comunione (specialmente la settima e l’ottava strofa).
Poiché ogni eucaristia acquista una particolare tonalità in base al tempo liturgico che si sta vivendo, può essere opportuno aggiungere alle strofe già indicate quelle che si accentuano maggiormente al periodo liturgico stesso. Così, ad esempio, la quinta strofa, di tono escatologico, è certamente utilizzabile nelle ultime domeniche dell’anno liturgico, mentre la sesta, più di tipo penitenziale, si adatta meglio al periodo della quaresima.
La melodia, mancando di un ritornello, si presta ad essere eseguita dalla intera assemblea. Potrebbe però essere cantata anche facendo alternare, strofa dopo strofa, l’assemblea a un piccolo coro.
Da scartare l’ipotesi di un’alternanza coro/assemblea all’interno della singola strofa, data la brevità della strofa stessa.
Si curi di realizzare un’esecuzione raccolta.
L’accompagnamento adeguato è quello dell’organo solo. Se si decide di cantare molte strofe, sarà opportuno inserire – almeno ogni due – un breve interludio d’organo, per evitare stanchezza e monotonia.